Stati Generali dell’Agricoltura Alpina: 10 ottobre ad Aosta

Il prossimo 10 ottobre, nel Palazzo della Regione di Aosta, si terranno gli Stati Generali dell’Agricoltura Alpina.

Un grande evento dove poter ascoltare – nella sessione mattutina – gli orientamenti meditati a Bruxelles e quali sono i primi sentiment provocati a livello nazionale, grazie alla partecipazione dei rappresentanti del Ministero all’agricoltura e dei suoi Enti (CREA e ISMEA) e di AGEA, e a livello regionale, grazie alla presenza non solo dei rappresentanti politici e tecnici delle Regioni alpine con le quali la Valle d’Aosta condivide la tutela e la gestione di un importante patrimonio umano, territoriale e culturale, ma di tutte le voci associative che rappresentano il mondo agricolo e forestale operante nella nostra regione.

Nel pomeriggio spazio agli agricoltori, ai silvicoltori, a chi trasforma e valorizza le materie prime con sapienza, nel solco di una tradizione innovante.

Quattro i temi che esprimono al meglio le peculiarità del vivere ed operare in montagna:

– la famiglia rurale, realtà fortunatamente ancora molto presente nelle vallate alpine, sinonimo di cura per l’altro, socialità, presidio, vitalità, garanzia di continuità;

– produrre qualità, non solo in termini di prodotti salubri, sani e sapidi, ma anche rispetto della natura, tradizione, piacere del gusto, riscoperta dei valori attraverso i sapori e i saperi;

– agricoltura e turismo, per riflettere sulle potenzialità offerte ma anche sulle regole da rispettare al fine di godere i reciproci vantaggi di un’esperienza unica, per il turista, e di uno scambio prezioso di informazioni e arricchimento, per l’agricoltore;

– innovare e rinnovare, ricercando gli strumenti e le novità– tecniche e di pensiero – che promuovano evoluzioni senza strappi e approcci sempre aperti al nuovo, a prescindere dall’età.

Tutti i dettagli nella locandina